-
Oratorio Anspi Santi Medici
( 1 articoli )
Fa capo alla parrocchia dei Santi Medici. Referente:don Vincenzo Muolo, piazza Curri, contatti: 349.6957190
-
Centro di Aggregazione Anziani
( 0 articoli )
Trattasi ormai di una realtà consolidata nel territorio e ben inserita nel sociale. Referente: Bernardino Aquilino, via Dante Alighieri.
-
Ass. Amici del Teatro "Tommaso Perrini"
( 3 articoli )
Associazione impegnata in opere teatrali con un vasto repertorio di commedie di Eduardo De Filippo. Referente: Marisara Anelli, via Campione/via Pola contatti: 080.4321857
-
Compagnia Stabile di Alberobello
( 8 articoli )
Associazione impegnata per stare insieme, per fare movimento, sport in maniera differente, costruttiva, creativa. Si occupa anche del recupero e del ripristino di antiche tradizioni, modi di essere e di vivere della civiltà contadina pugliese dalla fine dell'Ottocento fino agli anni cinquanta. Referente: Clara D'Aprile, contatti: 333.6576282; sito web: -
-
Progetto Poiesis
( 3 articoli )
Il Laboratorio Progetto Poiesis Centro Studi Internazionale per la ricerca, l'interscambio e il dialogo fra le culture mediterranee ed europee con sede ad Alberobello-Bari-Italia si occupa - del rapporto fra scrittori, poeti, artisti, intellettuali dei paesi mediterranei ed europei; - della ricerca, traduzione e pubblicazione di interventi, poesie, racconti e testimonianze provenienti dalle rive mediterranee; - della costruzioni di reti fra città, associazioni e scuole per la valorizzazione del patrimonio culturale; - delle risorse e delle intelligenze fra le regioni e le culture del Mediterraneo. Referente: Giuseppe Goffredo, contatti: 328.1693033, sito web: www.poiesiseditrice.it
-
Ass. Sylva Tour and Didactis
( 9 articoli )
Specializzata in organizzazione di eventi, attività museale e attività turistico-culturale. Referente: Dr. Luca De Felice: Museo del Territorio piazza XXVII Maggio, contatti: infotel 380.4111273, e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Ass. da Betlemme a Gerusalemme
( 6 articoli )
Impegnata maggiormente in rappresentazioni religiose giunte a diverse edizioni. Referente: Gianfranca Tinelli, via Cadore, 9 contatti: 337.400123
-
Ass Artù
( 2 articoli )
Impegnata in arti sacre. Referente: Luigi Ernesto Ruppi, viale Margherita, 55 contatti: 328.7467438
-
Ass Giancarlo Sumerano
( 1 articoli )
Si occupa di sociale e solidarietà. Referente: Marilena Sumerano, contatti: sito web: www.giancarlosumerano.org
-
Ass Il Non Senso
( 4 articoli )
Si occupa di letteratura e arti. Referente: Piero Ippolito
-
Ass. Culturale Fatalamanga
( 2 articoli )
E' una giovane compagnia teatrale che opera in Puglia da circa due anni producendo spettacoli dal vivo con l'intento di unire arte e vita, rivendicando l'intrinseca artisticità dei gesti più comuni e promuovendo lo sconfinamento dell'atto creativo nel flusso della vita quotidiana. Il teatro di Fatalamanga è un teatro in cui la parola, l’immagine multimediale, la musica dal vivo, la danza sono messe a disposizione del teatro , diventando rappresentazione raggiungendo in tal modo quanta più gente possibile.
-
Ass. Turistica Pro-Loco Alberobello
( 3 articoli )
L'associazione é al servizio dei tanti visitatori e turisti che vengono da ogni parte del mondo per ammirare le meraviglie di questa città incantata. Referente: Gianluigi De Molfetta, contatti: 080.4322822; sito web: www.prolocoalberobello.it
-
Centro Culturale Valle d'Itria
( 1 articoli )
Il Centro Culturale Valle d’Itria, nuova realtà associativa di Martina Franca si propone l'organizzazione di eventi culturali nei diversi paesi della Valle d'Itria. Referente: Annalisa Mancino (Martina Franca).
-
Ass. Culturale Il Duende
( 1 articoli )
Il gruppo è composto da attori, giocolieri, artisti di strada, insegnanti di yoga: ambiti diversi tra loro ma collegati da un'unico obiettivo: la comunicazione e il confronto artistico e culturale in ogni sua forma. Collaborano con diversi artisti e con diverse realtà in Italia e all'estero. Referente: Deianira Dragone, contatti: Associazione Culturale Il Duende via F.D'Onghia 2 - 70011 Alberobello (BA), Tel/Fax 080.4325276, Cell.347.4450496/329.2366893, e-mai
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Gruppo Folkloristico Città dei Trulli Alberobello
( 1 articoli )
Il Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” di Alberobello si occupa di ricordare gli usi, i costumi, danze e canti alberobellesi di fine ottocento, conservando nel tempo la cultura e le tradizioni del luogo. Contatti: Nino Agostino 339.3986266.
-
I Presidi del Libro
( 6 articoli )
Il presidio del libro di Alberobello è stato istituito ad aprile 2009 su precisa volontà di Giuseppe Palmisano e del Prof. Piero Ippolito. L’esigenza è scaturita dal fatto di coprire con una presenza forte uno spazio fino a quel momento non curato culturalmente. La necessità di presenzializzarsi o con proposte culturali di natura editoriale, facendo conoscere le produzioni letterarie di autori locali e non, o con eventi di prospettiva tematica generalista finalizzata alla strutturazione di un corpus culturale di cui la nostra comunità ha bisogno. Quindi momenti veritativi di ascolto e dibattito critico che consentiranno ermeneuticamente di cogliere proposte e di strutturarle nei vari tessuti oggettivi di riferimento. Referente: Giuseppe Palmisano, contatto: 340.3657434,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Ass. Cult. Piccola Bottega Popolare
( 1 articoli )
La Piccola Bottega Popolare è una giovane associazione di Alberobello che si propone il perseguimento di finalità culturali e di promozione e solidarietà sociale, in particolare si propone di diffondere ed ampliare la conoscenza della cultura musicale. Contatti: cell. 339.89.87.178 e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
AMA, Scuola di Musica
( 2 articoli )
L'A.M.A., Associazione Musicale Alberobellese, è una associazione a fini educativi che intende promuovere la cultura musicale dei cittadini senza distinzioni di età, professione o condizione sociale. Collabora con tutti coloro che si prefiggono le stesse finalità. Non ha scopo di lucro. Le attività fondamentali dell'associazione sono tre: * Scuola di musica; * Concerti ed altre espressioni della cultura musicale; * Premio "La Nota d'Argento".
Sede: via Pola 1/A Alberobello; e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Carl Orff Associazione Artistico Culturale
( 8 articoli )
...Il nostro obiettivo e promuovere la cultura artistico musicale prestando consulenza e management ad artisti emergenti ed organizzando con successo manifestazioni, eventi e concerti...
Contatti: Vito Amatulli info tel 3383017268, e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Associazione Alzheimer Alberobello Onlus
( 2 articoli )
Il gruppo si propone l'apertura di uno sportello che fornisca informazioni, conforto o semplicemente scambio di vissuti. Presidente dr. Pietro Rotolo, info Gianna tel. 333.8476898
-
Università del tempo Libero don Giacomo Donnaloja
( 1 articoli )
La voglia di imparare non termina mai, non ha età. Proprio su questo principio sono nate le Università Popolari, quella di Alberobello porta il nome del caro don Giacomo, 6° Parroco di Sant’Antonio, uomo di grande cultura e umanità. Con il nuovo a.a. i corsi che si possono seguire sono: letteratura italiana, inglese, italiano per stranieri, teologia, psicologia e teatro, cinema, ricamo, informatica, cucina etnica e tradizionale, seminari e workshop. Info: via Bansizza, 3 tel. 327.4466394.
-
Ass. Culturale Pannartè
( 1 articoli )
Pannartè nasce nel 2004 come associazione culturale senza scopo di lucro. Sin dalla sua fondazione, ha rivolto la sua attenzione ad attività culturali legate alla musica (antica e moderna), al teatro, al cinema, alla letteratura, al recupero, alla conoscenza e alla valorizzazione delle tradizioni culturali locali, all’organizzazione di situazioni ludiche, ricreative, di sostegno e recupero di soggetti diversamente abili.
L’associazione, oltre all’organizzazione di eventi importanti, intende perseguire obiettivi sociali e candidarsi come punto d’incontro, di aggregazione, di scambio di interessi e di crescita culturale anche attraverso la musico-terapia, tutto con l’unico fine di creare un percorso costruttivo di socializzazione e affermazione della personalità. Per far sì che gli scopi vengano perseguiti nel migliore dei modi, Pannartè si avvale di validi collaboratori con un’alta professionalità e competenza.
Info: tel. 392 81 59 305, e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|